Per ridurre il carico delle spese, il governo italiano ha deciso di erogare il Bonus Energia Elettrica 2025, misura straordinaria dedicata alle famiglie italiane più in difficoltà. Questa consiste in un contributo una tantum di 200 euro per cittadini con ISEE fino a 25.000 euro. Vediamo insieme in questo articolo come funziona il Bonus Energia Elettrica 2025, chi può richiederlo e come ottenerlo.
Cos’è il Bonus Energia Elettrica 2025?
Il Bonus Energia Elettrica 2025 è un contributo straordinario di 200 euro, destinato a integrare e potenziare le agevolazioni già previste dal Bonus Sociale elettrico per disagio economico. L’intervento è stato introdotto dal Decreto Bollette 2025 con l’obiettivo di compensare l’aumento dei prezzi dell’energia e di garantire un ulteriore sconto sulla bolletta elettrica.
A chi spetta il Bonus Energia Elettrica 2025?
Il Bonus Energia Elettrica 2025 è rivolto a tutti i clienti domestici titolari di un contratto di fornitura di energia elettrica con ISEE non superiore a 25.000 euro. In particolare, la i beneficiari sono divisi in:
- Nuclei già beneficiari del Bonus Sociale elettrico ( con ISEE fino a 9.530 euro, o fino a 15.000 euro per nuclei con almeno tre figli e 20.000 euro per nuclei con almeno quattro figli a carico), che riceveranno automaticamente il contributo straordinario aggiuntivo di 200 euro in bolletta.
- Nuovi beneficiari con ISEE compreso tra 9.530 e 25.000 euro, i quali, pur non essendo titolari del Bonus Sociale ordinario, avranno diritto al Bonus 200 euro se presentano la DSU 2025.

Leggi anche: Pagamenti INPS di Giugno 2025: Scopri il calendario di tutti i pagamenti!
A quanto ammonta il Bonus Energia Elettrica 2025?
L’importo base del Bonus Energia Elettrica 2025 è di 200 euro per tutti coloro che possiedono un ISEE fino a 25.000 euro, indipendentemente dalla composizione del nucleo familiare. Tuttavia, chi rientra nella fascia ISEE fino a 9.530 euro potrà ricevere complessivamente fino a 500 euro se si somma l’importo ordinario del Bonus sociale ai 200 euro del contributo straordinario.
Bonus Energia Elettrica 2025: Requisiti
Per ottenere il Bonus Energia Elettrica 2025 bisogna soddisfare i seguenti requisiti:
- Residenza in Italia
- Essere intestatario di un contratto di fornitura di energia elettrica ad uso domestico
- Attestazione ISEE valida e con valore non superiore a 25.000 euro
- Utilizzo della fornitura per l’abitazione principale
Come richiedere il Bonus Energia Elettrica 2025?
Per ottenere il Bonus Energia Elettrica 2025 non bisogna compilare una domanda, l’erogazione avviene automaticamente in bolletta elettrica, affinchè il cliente abbia presentato correttamente la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per l’ISEE 2025.
Bonus Energia Elettrica 2025: ISEE
L’ISEE è un requisito importante avere diritto al Bonus Energia Elettrica 2025. Senza ISEE in corso di validità, il Sistema Informativo Integrato (SII) non può riconoscere il diritto al contributo straordinario, causando lo slittamento dell’erogazione al trimestre successivo. Per ottenere l’ISEE 2025 è necessario:
- Compilare la DSU: attraverso il portale online ISEE dell’INPS o rivolgendosi a un CAF/Patronato;
- Attendere l’elaborazione: l’INPS elabora la DSU e rilascia l’attestazione ISEE in circa 7–10 giorni lavorativi;
- Verificare la fascia di appartenenza: chi ha ISEE fino a 9.530 euro rientra nel Bonus Sociale ordinario e ha diritto a un importo complessivo (ordinario + straordinario) fino a 500 euro; chi ha ISEE tra 9.530 e 25.000 euro ha diritto solo al contributo straordinario di 200 euro.
Bonus Sociale elettrico
Il Bonus sociale elettrico è un altro contributo per ridurre le bollette che si può sommare al Bonus energia elettrica e spetta ai:
- I nuclei con ISEE fino a 9.530 euro (o fino a 15.000 euro con tre figli, 20.000 euro con almeno quattro figli) che ricevono lo sconto ordinario pari a 168 euro all’anno (nuclei 1–2 componenti), 219 euro (3–4 componenti) o 241 euro (oltre 4 componenti), suddiviso in 12 mensilità, e aggiungono il contributo straordinario di 200 euro, per un totale fino a 500 euro.
- I nuclei con ISEE tra 9.530 e 25.000 euro ottengono solo i 200 euro del contributo straordinario, non potendo beneficiare dell’agevolazione ordinaria perché superano la soglia del Bonus Sociale ordinario.
Quando arriva il Bonus Energia Elettrica 2025?
L’erogazione del Bonus Energia Elettrica 2025 in bolletta inizia a partire dalle fatture relative a:
- Aprile 2025 per chi già beneficia del Bonus Sociale ordinario (sconto in quattro rate fino a luglio).
- Giugno 2025 per i nuovi beneficiari (sconto in tre rate fino ad agosto).
I nuclei già titolari del Bonus Sociale vedranno i 200 euro divisi in quattro quote da 50 euro ciascuna (circa 1,64 euro al giorno su 122 giorni, dal 1° aprile al 31 luglio) . I nuovi beneficiari con ISEE tra 9.530 e 25.000 euro avranno invece tre rate da 66,67 euro mensili (circa 2,17 euro al giorno su 92 giorni, dal 1° giugno al 31 agosto).
Bonus Energia Elettrica 2025 Imprese
Il Decreto Bollette 2025 non si limita alle famiglie, ma prevede anche misure di sostegno alle imprese, stanziando complessivamente 1,2 miliardi di euro. Nello specifico:
- Riduzione degli oneri di sistema per le PMI: sono destinati 600 milioni di euro a ridurre la componente ASOS (oneri di sistema) applicata alle bollette delle piccole e medie imprese con potenza impegnata superiore a 16,5 kW
- Fondo di compensazione ETS: altri 600 milioni di euro vengono destinati alle imprese più grandi energivore, anticipando i fondi derivanti dalle aste ETS sui certificati di emissione
- Microimprese vulnerabili: analogamente alle famiglie vulnerabili, anche le microimprese “vulnerabili” otterranno un rinvio di due anni per il passaggio obbligatorio al mercato libero, beneficiando delle stesse condizioni di maggior tutela fino al 31 marzo 2027