WhatsApp Group Join Now
Telegram Group Join Now

Carta Spesa e Benzina 2025: Scopri la Carta da 500 euro per ridurre le spese!

La Carta Spesa e Benzina 2025, nota anche come “Carta Dedicata a Te 2025”, è una carta prepagata dedicata alle famiglie in difficoltà economica, pensata per aiutarle a sostenere le spese. La misura, confermata e rifinanziata con la Legge di Bilancio 2025, prevede un unico pagamento di 500 euro per nucleo familiare. Vediamo insieme in questo articolo i requisiti, come richiederla e quando arriva.

A chi spetta la Carta Spesa e Benzina 2025?

La Carta Spesa e benzina è un contributo dedicato alle famiglie che si trovano in una situazione di disagio economico. La carta viene erogata dall’INPS, in collaborazione con i comuni, ed è principalmente diretta alle famiglie con ISEE pari o inferiore a 15.000 euro

Anche se si presenta questo requisito, l’erogazione della carta non è accertata, infatti sono i comuni ad scegliere i beneficiari, questi dispongono di un numero limitato di carte, distribuite dall’INPS in base alla situazione economica dei cittadini residenti nel comune. La priorità viene data alle famiglie numerose e quelle con un ISEE e reddito basso.

A Quanto ammonta la Carta Spesa e Benzina 2025?

L’importo della Carta Spesa e benzina 2025 non è ancora stato deciso dal Governo, ma le si prevede una diminuzione rispetto ai 500 euro erogati nel 2024. Infatti, la Legge di Bilancio per il 2025 prevede uno stanziamento complessivo di 500 milioni di euro, ovvero 100 milioni in meno rispetto ai 600 milioni stanziati per la misura nello scorso anno 

Anche nel 2023 erano stati stanziati 500 milioni di euro inizialmente, e la carta preveda un importo di 382,50 euro, in seguito, un’integrazione di 100 milioni portò l’assegno complessivo a circa 460 euro. 

Carta Spesa e Benzina 2025: Scopri la Carta da 500 euro

Leggi anche: Ecco quando arriva la Ricarica della Carta Acquisti di Giugno 2025: Scopri il calendario!

Cosa si può acquistare con la Carta spesa e Benzina 2025?

La Carta Spesa e Benzina 2025 consente l’acquisto di beni di prima necessità e di carburante. In dettaglio, i prodotti alimentari acquistabili sono:

  • Carni: suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole.
  • Pesce fresco.
  • Latte e derivati (yogurt, formaggi, burro).
  • Uova.
  • Oli.
  • Prodotti da forno: pane, panetteria, pasticceria, biscotteria (incluse farine e prodotti da forno surgelati).
  • Paste alimentari (pasta secca, riso, orzo, farro, avena, malto, mais e altri cereali; farine di cereali).
  • Ortaggi e conserve.
  • Legumi: secchi e in scatola.
  • Semi e frutti oleosi (es. semi di girasole, noci, mandorle).
  • Frutta: di qualunque tipologia, fresca o lavorata (incluse conserve).
  • Alimenti per bambini e prima infanzia (incluso latte di formula).
  • Lieviti naturali, miele naturale, zuccheri (bianchi e di canna), cacao in polvere, cioccolato.
  • Acque minerali, aceto di vino, caffè, , camomilla.
  • Prodotti a marchio DOP e IGP.
  • Tonno e carne in scatola.

A questi si aggiunge la possibilità di acquistare carburante (presso le stazioni di servizio convenzionate). Inoltre, in alcuni punti vendita alimentari convenzionati è previsto uno sconto aggiuntivo del 15% sui prodotti acquistabili con la carta.

Cosa non si può acquistare con la Carta Spesa e Benzina 2025?

La Carta Spesa e Benzina 2025 non permette di acquistare:

  • Bevande alcoliche (vino, birra, superalcolici).
  • Tabacco.
  • Prodotti farmaceutici comuni e specialità medicinali (anche se venduti in farmacia).
  • Prodotti non di prima necessità: marmellate, tisane, merendine, torte, sale e pepe, aceto balsamico o di mele, integratori alimentari.
  • Servizi finanziari o bancari: non è possibile prelevare contanti, ricaricare la carta, versare denaro in conto corrente o pagare contributi previdenziali.
  • Acquisti online: la carta può essere utilizzata esclusivamente per pagamenti in punti vendita fisici convenzionati.
  • Ticket sanitari o prestazioni sanitarie a pagamento (oltre ai beni di automedicazione che comunque non sono coperti).

Bonus spesa e Benzina 2025: Requisiti

Per accedere al Bonus Spesa e Benzina 2025 è necessario soddisfare questi requisiti:

  • ISEE fino a 15.000 euro
  • Residenza in Italia
  • Non essere titolari di altre misure di sostegno economico

Come richiedere la Carta Spesa e Benzina 2025?

Per ottenere la Carta Spesa e Benzina 2025 non è prevista una domanda, infatti i beneficiari vengono individuati automaticamente dal comune di residenza, seguendo questo processo:

  1. Verifica dei requisiti: l’INPS seleziona le famiglie con ISEE fino a 15.000 euro.
  2. Comunicazione del Comune: ciascun Comune, una volta ricevuti i nominativi da INPS, provvede a informare i beneficiari mediante pubblicazione di graduatorie sul proprio sito o tramite raccomandata/SMS.
  3. Ritiro presso Poste Italiane: il nucleo beneficiario deve recarsi in un ufficio postale abilitato, portando con sé:
    • Documento di identità in corso di validità.
    • Lettera di comunicazione inviata dal Comune (o, in alternativa, la visura da sito comunale che attesti l’avvenuta assegnazione).
    • Codice fiscale del titolare.
  4. Attivazione: per attivarla basta effettuare un acquisto.

Quando arriva il pagamento della Carta Spesa e Benzina 2025?

La ricarica 2025 della Carta Spesa e Benzina viene erogata una sola volta all’anno, generalmente entro l’estate 2025. La data esatta è stabilita da un Decreto attuativo pubblicato in Gazzetta Ufficiale. In passato, la carta era consegnata con carica unica intorno a fine novembre e doveva essere utilizzata entro il 28 febbraio dell’anno successivo. Per il 2025, verrà seguito un calendario simile.

Come controllare i pagamenti e il saldo della Carta Spesa e Benzina 2025?

Per verificare saldo residuo e movimenti della Carta Spesa e Benzina 2025 si può usare:

  1. ATM Postamat: inserendo la carta in qualsiasi ATM Postamat di Poste Italiane e digitando il PIN, è possibile selezionare “Visualizza saldo” o “Visualizza lista movimenti carta” per stampare o consultare il dettaglio delle transazioni.
  2. App PostePay/PosteID: una volta attivata l’app, si può associare la Carta Dedicata a Te per consultare il saldo e i movimenti.
  3. Ufficio postale: recandosi allo sportello di un ufficio postale, si può richiedere l’estratto conto movimenti e il saldo, mostrando la carta e un documento di identità.
  4. Servizio SMS: previo registrazione del numero di cellulare presso il numero verde INPS, il sistema invia un SMS ogni volta che viene effettuato un movimento o avviene l’accredito della ricarica.

In caso di smarrimento o furto, la Carta Dedicata a Te può essere bloccata immediatamente chiamando il numero verde 800 210 170 (Italia) o +39 06 4526 3322 (estero), dopodiché occorre recarsi presso un ufficio postale per richiedere il duplicato.

Lascia un commento