WhatsApp Group Join Now
Telegram Group Join Now

NASpI di Giugno 2025: Ecco quando arriva il pagamento per i lavoratori disoccupati!

Assieme ai pagamenti per disoccupati, arriva anche la Naspi di giugno 2025, uno dei principali strumenti di sostegno al reddito per i lavoratori che perdono involontariamente il lavoro in Italia. Il contributo viene erogato dall’INPS mensilmente e l’importo dipende dallo stipendio ricevuto prima della disoccupazione. Vediamo insieme in questo articolo quando avviene il pagamento, come controllare la propria domanda, gli importi ed i requisiti.

Quando arriva la NASpI di giugno 2025: Date di pagamento 

Il pagamento della Naspi di giugno 2025 per i beneficiari in corso arriverà entro metà mese, quindi intorno al 15 giugno 2025, invece i nuovi beneficiari lo riceveranno entro fine mese. Eventuali ritardi possono derivare da controlli aggiuntivi da parte dell’INPS o dalla necessità di verificare documentazione mancante, soprattutto per i nuovi percettori o per chi ha cambiamenti di residenza o di IBAN.

Pagamenti INPS di Giugno 2025: Scopri il calendario di tutti i pagamenti!

NASpI 2025: Importi

L’importo della NASpI nel 2025 viene determinato in base allo stipendio medio mensile percepito nei quattro anni precedenti alla disoccupazione. Ecco come si calcola:

  1. Retribuzione media mensile: si sommano le retribuzioni imponibili ai fini previdenziali degli ultimi quattro anni e si dividono per il numero di settimane di contribuzione. Il risultato viene moltiplicato per il coefficiente 4,33 per ottenere la media mensile.
  2. Determinazione dell’importo:
    • Se la retribuzione media mensile è pari o inferiore a 1.436,61 euro (valore fissato per il 2025), l’indennità corrisponde al 75 % di tale retribuzione.
    • Se la retribuzione media mensile supera 1.436,61 euro,si applica il 75 % su 1.436,61 euro più il 25 % della differenza tra la retribuzione media e 1.436,61 euro.

Indipendentemente dall’importo calcolato, l’erogazione mensile non può superare il massimale di 1.562,82 euro per il 2025.

NASpI 2025: Requisiti 

Per accedere alla NASpI nel 2025, il lavoratore deve i seguenti requisiti:

  1. Residenza in Italia
  2. Stato di disoccupazione involontaria:
    •  A partire dal 2025, le assenze ingiustificate superiori a 15 giorni sono considerate come dimissioni volontarie e compromettono il diritto alla NASpI.
  3. Almeno 13 settimane di contribuzione nei quattro anni precedenti la cessazione del rapporto di lavoro. Per i disoccupati che avevano presentato dimissioni volontarie nei 12 mesi precedenti, è necessario aver maturato almeno 13 settimane di contribuzione successive alle dimissioni.
  4. Non titolarità di pensione diretta, chi percepisce una pensione di qualsiasi tipo, anche anticipata, non ha diritto alla NASpI.

Come richiedere la NASpI 2025?

La domanda per la NASpI può essere presentata tramite:

  • Portale INPS accedendo con SPID, CIE o CNS e compilando il modulo online, caricando la documentazione richiesta (modello SR163, attestazione ISEE se richiesta, documenti di identità) e scegliendo la modalità di pagamento (bonifico su IBAN o bonifico domiciliato).
  • Contact Center INPS, chiamando il numero 803 164 da rete fissa o 06 164 164 da rete mobile.
  • CAF e Patronati: presentando la documentazione richiesta.

NASpI 2025: Durata e Scadenza

La durata massima della NASpI è pari a metà delle settimane di contribuzione maturate negli ultimi quattro anni, con un tetto massimo di 24 mesi (due anni). Ad esempio, chi ha accumulato 80 settimane contributive negli ultimi quattro anni potrà percepire NASpI per un periodo massimo di 40 settimane, fino al limite di 24 mesi se le settimane sono superiori a 48.

Dal quarto mese (91° giorno) l’importo si riduce del 3 % mensile, mentre per i beneficiari che al momento della domanda hanno almeno 55 anni la riduzione inizia a partire dall’ottavo mese (211° giorno). Per le domande presentate dopo il 1° gennaio 2022, la riduzione del 3 % si applica a partire dal sesto mese (151° giorno) per tutti i beneficiari, a prescindere dall’età.

Come controllare il pagamento della NASpI di giugno 2025?

Verificare il pagamento della NASpI di giugno 2025 è possibile grazie a:

  1. Il Fascicolo Previdenziale del Cittadino: collegandosi al sito dell’INPS e accedendo con credenziali SPID, CIE o CNS. All’interno del proprio fascicolo, selezionare la voce “Prestazioni e Pagamenti” e, successivamente, “NASpI” per visualizzare lo stato della domanda e la data di accredito prevista.
  2. Utilizzo dell’App INPS Mobile: scaricando l’app ufficiale INPS Mobile su smartphone o tablet.
  3. Comunicazioni INPS via SMS/Email: se il beneficiario ha fornito un numero di telefono cellulare o un indirizzo PEC all’atto della domandaN.
  4. Contattando con Patronati o CAF.

Lascia un commento